BAM Design
BAM Design: la tradizione sarda che diventa design contemporaneo.
Nel cuore di Nuoro, BAM Design è una bottega artigiana che fonde la tradizione metallurgica sarda con il design contemporaneo. Fondata da Tonino Bruno e portata avanti dai figli Vittorio e Andrea, l'azienda crea arredi e oggetti che raccontano storie del territorio attraverso materiali come metallo,
legno e sughero. Le loro creazioni, come le madie Tonie e Teh, reinterpretano la cassapanca sarda con linee pulite e motivi intagliati ispirati alla tradizione locale.
Una collaborazione che celebra l'identità sarda.
Tenuta Teo D’oro ha scelto di collaborare con BAM Design per arricchire i propri spazi con elementi che riflettano l'autenticità e la cultura della Sardegna. Le madie Tonie e Teh, realizzate in acciaio corten e legno massello intagliato, sono presenti negli ambienti della tenuta, offrendo agli ospiti un'esperienza immersiva tra arte e tradizione.
Valorizzare il territorio attraverso l’artigianato.
La collaborazione tra Tenuta Teo D’oro e BAM Design rappresenta un esempio virtuoso di come l'artigianato locale possa valorizzare il territorio. Attraverso l'integrazione di arredi che raccontano la storia e la cultura sarda, la tenuta offre ai visitatori un'esperienza autentica, dove ogni dettaglio contribuisce a narrare l'identità dell’isola.
S•CAB
S•CAB arreda gli spazi della Tenuta Teo D’oro
Per arredare i suoi spazi dedicati all’accoglienza e alla degustazione, Tenuta Teo D’oro ha scelto le soluzioni d’arredo firmate S•CAB. La selezione di sedute e tavoli — tra cui le collezioni per esterni più iconiche dell’azienda — contribuisce a creare ambienti eleganti, confortevoli e coerenti con lo stile sobrio e curato della tenuta.
Il design S•CAB arricchisce l’esperienza degli ospiti, offrendo spazi pensati per la convivialità, il relax e l’incontro, perfettamente integrati nella filosofia di accoglienza di Tenuta Teo D’oro.
Design e ospitalità: un connubio naturale.
La collaborazione tra S•CAB e Tenuta Teo D’oro dimostra come l’arredo di qualità sia un elemento chiave per valorizzare l’esperienza del visitatore. Non solo funzionalità, ma anche stile e coerenza estetica, per trasmettere cura, attenzione ai dettagli e una precisa idea di ospitalità.
Funtana Cana
Funtana Cana e Tenuta Teo D’oro: sapori autentici della Sardegna in perfetta armonia.
Funtana Cana: tradizione casearia biologica nel cuore del Monte Acuto.
Nel suggestivo paesaggio di Pattada, nel cuore del Monte Acuto, l'Azienda Agricola Funtana Cana è un punto di riferimento per la produzione di formaggi biologici che rispettano la tradizione sarda. Guidata dalla famiglia Cabigliera, l'azienda produce e stagiona diverse tipologie di formaggi utilizzando esclusivamente il latte proveniente dal proprio allevamento biologico . Tra le specialità spiccano il pecorino al tartufo, il pecorino semistagionato bio e la peretta, tutti realizzati con metodi artigianali che esaltano i sapori autentici dell’isola.
Un connubio di eccellenze: Funtana Cana e Tenuta Teo D’oro.
La Tenuta Teo D’oro ha scelto di valorizzare i prodotti del territorio offrendo ai propri ospiti taglieri che includono le prelibatezze casearie di Funtana Cana. Questa collaborazione nasce dalla volontà condivisa di promuovere le eccellenze locali, creando un'esperienza enogastronomica che celebra la Sardegna. I formaggi biologici di Funtana Cana si abbinano perfettamente ai vini della tenuta, offrendo un viaggio sensoriale tra i sapori e i profumi dell'isola.
Valorizzare il territorio attraverso la sinergia locale.
L'unione tra Funtana Cana e Tenuta Teo D’oro rappresenta un esempio virtuoso di come la collaborazione tra realtà locali possa contribuire alla valorizzazione del territorio. Attraverso la promozione di prodotti autentici e sostenibili, queste due realtà offrono ai visitatori un'esperienza che racconta la Sardegna più genuina, fatta di tradizione, passione e rispetto per la natura.
Cerasarda
La bellezza della Sardegna tra ceramica e paesaggio.
Fondata nel 1963 in Costa Smeralda, Cerasarda rappresenta una delle eccellenze artistiche e manifatturiere della Sardegna. Specializzata nella produzione di ceramiche artistiche di alta gamma, l’azienda unisce la tradizione artigiana locale a un design raffinato e contemporaneo, dando vita a collezioni che esprimono il colore, la luce e le forme del Mediterraneo. Le ceramiche Cerasarda si distinguono per l’uso di smalti intensi, lavorazioni accurate e motivi che raccontano l’anima dell’isola.
Una collaborazione nel segno del territorio: Cerasarda e Tenuta Teo D’oro.
Tenuta Teo D’oro ha scelto di celebrare l’identità dell’isola anche attraverso l’arte. L’ingresso della tenuta, così come vari spazi del suo territorio, ospitano le ceramiche colorate firmate Cerasarda, in un’esposizione permanente che accompagna l’esperienza dei visitatori con eleganza e autenticità.
Questa collaborazione nasce dalla volontà condivisa di valorizzare il territorio e le sue eccellenze. Le ceramiche diventano così non solo elementi decorativi, ma veri e propri simboli di appartenenza, in grado di raccontare una Sardegna fatta di bellezza, storia e cultura.
Valorizzare il territorio attraverso l’arte e l’identità.
L’unione tra Cerasarda e Tenuta Teo D’oro è un esempio virtuoso di sinergia tra realtà locali che credono nel potere della bellezza come strumento di promozione culturale. Esporre opere d’arte ceramica all’interno di una tenuta agricola non è solo una scelta estetica: è un messaggio di rispetto per le radici, per l’ambiente e per il patrimonio artistico sardo.
Insieme, queste due realtà dimostrano che la valorizzazione del territorio passa anche attraverso la capacità di raccontarlo in modo autentico e creativo, fondendo arte, natura e ospitalità.
Fenupack
Fenupack e Tenuta Teo D’oro: eleganza e funzionalità nel packaging del vino.
Fenupack è un'azienda specializzata nella produzione di imballaggi e confezioni per diversi settori merceologici. Con un'ampia gamma di prodotti, tra cui scatole per bottiglie, shoppers e sacchetti, Fenupack offre soluzioni pratiche e personalizzabili per soddisfare le esigenze di ogni cliente.
Una collaborazione che valorizza il vino.
Tenuta Teo D’oro ha scelto le soluzioni di packaging di Fenupack per presentare le proprie bottiglie di vino con eleganza e sicurezza. Le scatole e le confezioni selezionate non solo proteggono il prodotto durante il trasporto, ma ne esaltano anche l'estetica, offrendo ai clienti un'esperienza di acquisto raffinata e curata nei dettagli.
Packaging e branding: un connubio vincente.
La collaborazione tra Fenupack e Tenuta Teo D’oro dimostra come un packaging di qualità possa essere un elemento chiave nella strategia di branding. Attraverso confezioni ben progettate e personalizzate, è possibile comunicare i valori del marchio e creare un'immagine coerente e riconoscibile, contribuendo al successo del prodotto sul mercato.
Tessile Medusa
Tessile Medusa e Tenuta Teo D’oro: la tradizione sarda che arreda con eleganza.
Tessile Medusa è una storica azienda artigiana di Samugheo, specializzata nella produzione di tessuti e arazzi sardi realizzati con la tradizionale tecnica del "pibiones". I suoi manufatti, frutto di un sapere tramandato da generazioni, esprimono con raffinatezza l’identità tessile dell’isola.
Gli arazzi sardi di Tessile Medusa impreziosiscono Tenuta Teo D’oro.
Tenuta Teo D’oro ha scelto gli arazzi di Tessile Medusa per arricchire i propri spazi, creando un ambiente che celebra l'identità sarda. Questi tessuti, con i loro motivi ispirati alla natura e alla cultura dell'isola, donano calore e autenticità agli ambienti della tenuta, offrendo agli ospiti un'esperienza immersiva nella tradizione locale.
Tradizione tessile e ospitalità: un connubio di autenticità.
La collaborazione tra Tessile Medusa e Tenuta Teo D’oro rappresenta un esempio virtuoso di come l'artigianato tradizionale possa valorizzare l'ospitalità, creando spazi che raccontano storie e identità. Attraverso l'uso di arazzi e tessuti realizzati con tecniche antiche, la tenuta offre ai visitatori un'esperienza autentica, dove ogni dettaglio contribuisce a narrare la ricchezza culturale della Sardegna.
Eccellenze dalla Sardegna: i vini sardi tra tradizione e innovazione
Alla scoperta dei sapori unici della terra dei Nuraghi
La Sardegna è una regione che offre vini di straordinaria qualità, frutto di un terroir unico che mescola mare, sole e venti mediterranei. Tra i vini bianchi più apprezzati spicca il Vermentino di Sardegna DOC, dal colore giallo paglierino brillante e note aromatiche che spaziano da frutta esotica a fiori d'acacia. Tra le migliori espressioni di questo vitigno troviamo vini come Origina e Theo, della Tenuta Teo D'Oro di San Teodoro, che uniscono freschezza, sapidità e profonda eleganza.
Ma la Sardegna non è solo terra di grandi vini bianchi. I rossi, come il Cannonau, il Monica e il Carignano, raccontano storie antiche e profonde. Il vino rosso Gaspà, sempre della Tenuta Teo D'Oro, ad esempio, è un Isola dei Nuraghi IGT caratterizzato da profumi intensi di frutti di bosco e macchia mediterranea, che ne rivelano il legame con il territorio.
Non mancano le bollicine sarde, che stanno vivendo un momento di grande ascesa. Il Vermentino Spumante Brut Millesimato, come il vino D'Oro, si distingue per freschezza, eleganza e un equilibrio perfetto tra note floreali e fruttate.
In definitiva, i vini della Sardegna rappresentano un vero tesoro enologico, capaci di conquistare sempre più appassionati grazie alla loro personalità unica, che rispecchia il carattere deciso e genuino dell'isola.
Il fascino antico del Cannonau di Sardegna
Un vino che racconta il cuore selvaggio dell’isola
Il Cannonau è il simbolo indiscusso della viticoltura sarda e rappresenta una delle espressioni più autentiche dell'anima dell'isola. Coltivato da secoli nelle regioni interne della Sardegna, come Barbagia, Ogliastra e Mandrolisai, questo vino rosso è divenuto noto in tutto il mondo per la sua straordinaria ricchezza aromatica e per il forte legame con il territorio di origine.
Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, con riflessi granati che diventano più marcati con l'invecchiamento, il Cannonau offre al naso profumi intensi e complessi di frutta rossa matura come ciliegie e prugne, accompagnate da note speziate di pepe nero, liquirizia e sentori di erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea. Al palato è caldo, avvolgente, con tannini vellutati e una struttura corposa che lo rende ideale sia per l’invecchiamento in botte che per un consumo più giovane e vivace.
Questo vino non è solo apprezzato per le sue qualità organolettiche ma è anche considerato un elisir di lunga vita, grazie all'alto contenuto di antiossidanti, in particolare polifenoli, che lo rendono prezioso anche dal punto di vista salutistico. Non a caso, nelle aree di maggior consumo di Cannonau si registra un'elevata longevità, tanto da rendere queste zone note come "Blue Zone".
Il Cannonau accompagna magnificamente piatti della tradizione sarda come pecorino stagionato, arrosti di carni rosse, cacciagione e formaggi intensi. Degustarlo significa scoprire un pezzo di Sardegna, sentendo al palato la forza e il carattere deciso di una terra antica e orgogliosa.
Vermentino di Gallura: freschezza e sapidità dalla Sardegna settentrionale
Il vino bianco sardo che profuma di mare e vento
Il Vermentino di Gallura è l'unica DOCG della Sardegna, un primato che ne testimonia la straordinaria qualità e unicità. Prodotto principalmente nella zona nord-orientale dell'isola, tra Olbia, Arzachena, e Santa Teresa Gallura, questo vino rappresenta una sintesi perfetta tra mare, vento e terra.
La particolarità del terroir gallurese, caratterizzato da terreni granitici, venti costanti e la vicinanza al mare, dona al Vermentino caratteristiche distintive uniche: il colore giallo paglierino brillante con riflessi verdolini anticipa già un vino fresco e piacevole. Al naso, presenta un bouquet raffinato, con sentori di agrumi, mela verde, pesca, fiori bianchi e mandorla fresca, accompagnati da inconfondibili note minerali che richiamano l’aria salmastra del Mediterraneo.
Al palato, il Vermentino di Gallura si distingue per freschezza, sapidità e grande equilibrio. La sua acidità vivace bilancia perfettamente una struttura elegante e persistente, rendendolo particolarmente indicato per accompagnare piatti della cucina marinara come frutti di mare, crostacei, pesce arrosto e antipasti freschi.
Questo vino bianco rappresenta una vera esperienza sensoriale che trasporta direttamente alle coste sabbiose della Gallura, facendo rivivere attraverso ogni sorso il sole caldo, il vento che accarezza le viti e il profumo della macchia mediterranea. Degustare un Vermentino di Gallura significa immergersi in un territorio straordinario e unico, capace di affascinare e conquistare anche i palati più esigenti.